Il Gazebo

Due poeti dialettali del primo Novecento: Saitta e Pino*

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Lupomannaroxte
    Post: 695
    Post: 427
    Età: 38
    Amici
    Senior
    Giovani promesse
    00 18/03/2006 17:42

    Prometheus
    Quindicinale di informazione culturale
    Direttore responsabile: Gianfranco Restivo



    Due poeti dialettali del primo Novecento: Saitta e Pino*
    a cura di Aldo Gerbino

    Antonio Saitta, nato a Messina nel 1903 fu quel poeta-libraio motore - come ricorda Miligi - della vita intellettuale messinese. Da ragazzo, garzone nella libreria Ferrara, la prima costituitasi dopo lo spaventoso terremoto, entra in contatto con eterogenei intellettuali: da La Pira a Jannelli, da Longo a Migneco a Pugliatti. La sua libreria, l’OSPE, accoglie nel retrobottega la galleria d’arte "Il Fondaco", luogo di incontro del gruppo omonimo e dei componenti dell’Accademia della Scocca. Con la sigla de "Il Fondaco", con la collana "Il Vascello" e i "Quaderni di letteratura e arte", contribuisce all’attività culturale della sua città.

    Antonio Saitta è poeta dalle emozioni sottili, di un dire pacato che articola "versi in cui gli aspetti più modesti del vivere trovano il loro accento più originale (e il Saitta che rifugge dalla declamazione come da ogni ricercatezza o preziosità) "; e "versi che prediligono le sottili sfumature del sentimento, i colori tenui e le recondite armonie del cuore" (G. Cavarra).

    La sua opera dialettale ha inizio con ’U ciauru da casa (1954), poi: Prima mi codda ’u suli (1956), O suli o ventu (1960), ’A cantata ’i tutti l’uri (1967), ’U cottu (1975). In lingua: La terra aspetta (1959), La catena sospesa nel tempo (1964), La Pasqua delle genti (1967), Il cuore assurdo (1972), Anatema d’una maschera (1977), La vita in un letto di tenebre (1976), E più mi faccio legno (1976), Mare senza rive (1980), Tempo anima (1984). Dell’intensa attività storico-saggistica ricordiamo: Messina artistica (1963), Messina antispagnola (1974), Nell’incontro di Morgana (1980), Donne di Messina (1982). Una vocazione poetica - quella di Saitta - "scattata improvvisa al tocco dei suoi verdissimi cinquantanni", ma intensissima. Uomo mite vive la poesia come una dimensione religiosa, essenziale, d’una non esasperata densità, dove oggetti, angoli amati e riconoscibili della casa, della memoria, assumono un odore particolare, acquistano un senso arcano, quasi in un postcrepuscolarismo sfrondato dalla carica di orpelli e stretto nella morsa della sostanza mitica, per poi aprirsi in una improvvisa essenza metafisica. Muore nella sua amata Messina: è l’agosto del 1987.


    1. ’U ciàuru d’a casa

    Accattivante e intenso è il profumo della propria casa. Appena tornato dal lavoro ecco il tempio nella sua grandezza e nel suo mistero: moglie, figli come angeli dormienti. Ed è questo mistero che infonde d’improvviso tanta incomprensibile paura.

    Dilicatu comu ’u suspiru,
    putenti cchiù d’u prufumu
    di tutti i ciuri
    d’u munnu sanu,
    è ’u ciàuru d’a casa.

    Ciàuru spiciali
    c’u senti l’omu

    quannu tonna d’u travagghiu,
    vaddannu mugghieri e figghi.

    ’A sira
    dopu ’a festa d’u manciari,
    dommunu i figghioli
    ccu l’ali o pettu:
    pari c’unu è ’n chesa
    ccu l’anciuli.

    Tannu mi scantu.


    2. ’A cira squagghia

    Giorno e notte. Luce e buio. L’uomo si sfianca nel lavoro quotidiano. E a furia di ‘accedere’ e ‘spegnere’, la vita si scioglie come cera.

    L’omu s’ammazza a travagghiari
    e l’ura non vidi
    mi bbrisci e mi scura:
    a furia di dduma e stuta
    ’a cira squagghia.


    Nino Pino (Antonino Pino Balotta), nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1910, subì negli anni giovanili il carcere per quel suo appartenere al Movimento Anarchico Liberatorio. Un suo testo del 1935, Tifo sportivo e suoi effetti fu sequestrato dal Minculpop. Subì la stessa sorte l’anno in cui - si era nel 1948 - fu eletto deputato al Parlamento Nazionale come indipendente di sinistra. Professore di Zootecnia generale nell’Ateneo messinese fonda, nel 1958, la rivista "Zootecnia e Vita" inserendosi nel circuito scientifico nazionale e internazionale. Sin da giovane coltiva la poesia in dialetto e in lingua ottenendo nel 1956 il premio ‘Viareggio’ con la raccolta Mminuzzàgghi (1956).

    Nel 1970 dà alle stampe Voga voga marinaru (1970). In lingua pubblica: Sciami di sparse parole (1939), Altalene (1951), Moli protesi (1966); è anche autore di teatro: U tamburu (1976) e di saggi critici: Sul dialetto siciliano (1955), Tre profili (1963), Amori di Sicilia (1979). Poesia della contraddizione, espressa sul versante politico e poi sulla parola in senso lato, intende cogliere l’intima e assorta materia del pensiero. Muore a Barcellona P.G. nel 1987.


    1. Notti nivusa

    La neve distesa come fredda coltre brilla nell’incanto della luce lunare. Il vento gelido trascina via nuvole e ghiaccio: esse spengono quella lanterna luminosa posta nella volta celeste, mentre l’albero appesantito sembra cullare il murmure di un pianto.

    Murmuriàndu nto menzu ’a nuttàta
    Si jàzza ’u ventu, friddusu, ogni tantu,
    E spinci p’u celu, ’a nuvulata,
    A cummugghiàri ’a luna cu so mantu.

    Caminandu p’u celu, nfriddata,
    ’U lluminàva ’a luna, tuttu quantu;
    Ccà tutta spicchijàva pigghiàta
    ’A nivi n’chinu ’i ddu lustru di ncantu.

    Ma nchianàndu, ora, ’a negghia ha mmucciàta
    ’A luna janca, cu lustru di ncantu;
    Nto scuru strallùci ’a nivicàta,
    L’àbbiru nnaca c’un mùrmuru ’j chiantu.


    2. U ciaramiddaru

    È il suono della cornamusa che segna il fluire del tempo. L’immagine è sempre la stessa: il suonatore di ciaramella si snoda tra vicoli col suo codazzo di bimbi; sale e scende sull’acciottolato e soffia e gonfia e arpeggia mentre gli anni cadenzano il ritmo del suo passo e dell’esistenza tutta. "Nneru nneru lu ciaramiddaru
    Quattru e cincu a lu pagghiaru
    Lu pagghiaru è picciriddu
    Non ci capi nuddu ariddu..."
    (Da una cantilena pastorale)

    U ciaramiddaru camina camina
    mpunta sunannu vinedda vinedda - i carusi cuda appressu -

    mpuzza çiùscia e sona - i carusi rranti rranti -
    nchiana e scinni ggiacatu ggiacatu
    vùscia e sdùscia
    çiùscia e vùscia e frasculìa supra i canni a so litania
    - i carusi o tornu o tornu -

    L’anni pàssanu ciaramiddaru
    un annu cull’otru camina camina...


    *[da Aldo Gerbino, Sicilia poesia dei mille anni, Inventario dal ‘pozzo dorico’, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2001]






  • OFFLINE
    g@l@te@
    Post: 437
    Post: 295
    Età: 58
    Amici
    Senior
    00 02/04/2006 00:17


    Molto interessante! GRAAAZIE! [SM=g27811] [SM=x515523]
  • danzandosottolaluna
    00 03/04/2006 18:47


    Ho conosciuto Saitta, ho lavorato su di lui con le mie classi...

    prendo questo tread come dono prezioso! [SM=x515523]